Make it Stop!
CHE COS’È?
È una truffa. I SUV sono nati negli anni ’80-’90, quando le case automobilistiche americane scoprirono una scappatoia: classificando le auto passeggeri come “camion leggeri”, potevano eludere le normative sull’efficienza del carburante e la sicurezza. Naturalmente l’industria automobilistica internazionale seguì l’esempio. Il marketing li vendette come simboli di sicurezza e status. I SUV e i camion hanno prezzi e margini di profitto significativamente più alti rispetto a berline e hatchback comparabili. È una strategia commerciale deliberata di corporazioni avide, costruita su auto sovradimensionate e grasse che producono margini di profitto molto più grassi. Ti costano di più, ma sono meno sicuri, meno efficienti, meno pratici e meno divertenti delle auto normali in ogni modo concepibile. E fanno sembrare i loro guidatori piccoli e ansiosi.
PERCHÉ È UN PROBLEMA?
È fisica semplice. I SUV sono bulli stradali sovrappeso che mettono seriamente in pericolo tutti intorno e dentro di loro. Divorano il doppio del carburante delle auto normali, usano più energia per produrre e dal 2010 al 2018 sono stati il secondo maggiore contributore all’aumento delle emissioni globali di carbonio — e da allora le vendite sono esplose. I SUV elettrici sono gli stessi, solo con un diverso gruppo motore e ancora più pesanti. Intasano città, strade, parcheggi e logorano le infrastrutture. Ma l’industria automobilistica non investirà in auto più piccole finché potrà fare profitti assurdi vendendo trappole mortali gigantesche.
COSA POSSIAMO FARE?
Semplicemente dire no. Non c’è motivo terreno per comprare un SUV — a meno che l’ambizione della vita di qualcuno non sia riempire le tasche di dirigenti e azionisti, cercare di impressionare i vicini andando ancora più grandi, o mascherare l’insicurezza personale dentro una fortezza metallica dall’aspetto aggressivo su ruote. Se hai bisogno di un’auto, scegli letteralmente qualsiasi altro tipo. Sono tutti migliori, più sicuri, più pratici, più efficienti, più facili da parcheggiare e più divertenti. Cercare di bandire i SUV non funzionerebbe, ma spingi per tariffe di parcheggio basate sulle dimensioni, tasse più alte sui mostri divoratori di carburante e regolamenti fiscali con i denti. Esponi come i lobbisti automobilistici e petroliferi minano incessantemente le leggi che ci renderebbero tutti più sicuri e sani, ma ridurrebbero i margini dei loro clienti. È tempo di far sentire i guidatori di SUV imbarazzati come dovrebbero per essere caduti nel tranello dei venditori di olio di serpente.